Ecco una visita speciale!!!!!
Cristina Rovelli, guida ambientale naturalistica, è venuta a trovarci spiegandoci le tracce che si possono trovare durante le nostre passeggiate come quella di San Tomaso che ci svelano i segreti del bosco.
Ha mostrato corna di capriolo e di cervo e le loro differenze.

Quelle scure appartengono al camoscio: sono corna perenni, le hanno sia le femmine che i maschi, sono leggere perché sono fatte di cheratina (sostanza presente anche nei nostri capelli).
Quelle marroncine e staccate appartengono al capriolo: sono fatte di osso, quindi sono piu’ pesanti, infatti i maschi le perdono verso l’autunno per poi ricomparire, ogni volta con una protuberanza (come per noi le rughe) in piu’. Le femmine di capriolo vivono in gruppo, SOCIETA’ MATRIARCALE, mentre i maschi vivono da soli.
Altre tracce che sono interessanti e ci fanno comprendere chi abita il bosco sono le feci: in base alla tipologia si puo’ capire se un animale è erbivoro o carnivoro o sono presenti uccelli.


Si possono trovare anche pigne e da come si presentano possiamo scoprire quale simpatico animaletto le ha mangiucchiate.


E ADESSO IL BOSCO VI ASPETTA E….OCCHI APERTI MI RACCOMADO!!!!
Wow… mai usato questo punto di vista a spasso in un bosco.